Porco Rosso, Hayao Miyazaki, 1992

 



Quando non è a bordo del suo idrovolante a dare la caccia ai pirati del cielo, Porco Rosso si rilassa su una sdraia, sotto un ombrellone, con un bicchiere di vino rosso in mano, una sigaretta e la radio accesa - È nella sua spiaggia privata, un rifugio nascosto in una piccola isola del Mediterraneo - Il mare, l’azzurro, i movimenti dell’acqua, quelli delle nuvole e del cielo - E dentro di esso la presenza quasi magica di macchine volanti che si inseguono - Poi la terra e le città e gli uomini e le donne che vi abitano, uno scorrere di sensazioni che arrivano dal passato, dai suoi colori, dalle voci, dai vestiti, dagli odori - Immagini mentali fluide, luoghi di pura immaginazione creativa, svelati fra le pieghe della Storia, un momento in bilico sulla guerra, i disegni di Miyazaki sono veramente animati, nel senso che possiedono un’anima che li fa muovere e il cui impulso è interiore, c’è un cuore, specialmente in alcuni dei personaggi, come quello che fa avvicinare le labbra della piccola Flo a quelle tumefatte di Porco Rosso, dopo che si è battuto per lei - Gli occhi di Gina e il suo giardino segreto, il casinò su un’isola, i suoi ricordi e l’amore e l’attesa e tutto quello che il tempo fa svanire e abbraccia e tutti momenti passati, vissuti, perduti e ricordati - Le battaglie dell’aria, quelle delle passioni, la memoria di voli incantati, di volti smarriti - Le gallerie di bizzarri personaggi, le pause che ci attendono, le vittorie che mai saranno reali - I frammenti di un’epoca, la fantasia vibrante come forza poetica, i racconti che prendono forma a testimonianza degli anni scomparsi - E un monito, una frase, qualcosa da non dimenticare in questa realtà e in ogni altra possibile - Meglio essere un porco, che fascista.


Commenti

Post popolari in questo blog

The Wolf of Wall Street, Martin Scorsese, 2013

Otto ore non sono un giorno, Rainer Werner Fassbinder, 1972

Nosferatu, Robert Eggers, 2024