A long goodbye, Robert Altman, 1973

 


C’è un mood inconfondibile in questo film che ti rimane dentro, visione dopo visione. Qualcosa che si espande oltre lo schermo e che ti cattura, un modo di vivere, di pensare, di fare cinema. Un angolo perduto di mondo, nel tempo e nello spazio, che qui, nelle immagini, è ancora reale, come in un sogno, in una malinconia dorata - Le onde dell’oceano che arrivano piano e che Marlowe (o Marlboro, come lo chiama lo scrittore Roger Wade) osserva, prima di sedersi con  lui su una poltrona sulla sabbia, al sole, accendendosi l’ennesima sigaretta e bevendo con lui acquavite, di mattina, in un momento sospeso, di luminoso splendore - Gli interni, il decor, i luoghi dove abitare, una grande villa a Malibu, poi l’appartamento di Marlowe, con i suoi mobili, la cucina, una gatta che miagola alle tre di mattina perché ha fame, le vicine di casa, una gruppo di donne sensuali e disinibite, che vivono insieme, si accarezzano, parlano, si fanno d’acido, praticano yoga e preparano hash brownies - Le vetrate dell’appartamento dove vive Marty Augustine, con la sua corte dei miracoli che lo ascolta e con la quale dialoga e monologa come fosse all’interno di una comune del living theatre, con improvvisazioni e deliri scenici, atti di violenza ed esplosioni d’ira - Marlowe, Marlowe, interpretato da Elliot Gould, chainsmoker, smart guy, ghignante ironia, intelligenza, stile, un personaggio indimenticabile - Trame chandleriane, omicidi, bugie, tradimenti, vendette - Cliniche di disintossicazione, stazioni di polizia, stanze di ospedale - Roger Wade, scrittore alcolizzato, con il corpo, la voce e il volto di un gigantesco Sterling Hayden, con il sangue che gli scorre nelle vene e un’indole violenta e le risate rauche con una bottiglia di Jack Daniels in mano, poi un’ultima passeggiata fra le onde - Che arrivano, rapiscono, continuano il loro ciclo - Una canzone (A long goodbye) che si ripete in differenti versioni ma sempre con la stessa languida malinconia - Questo è il mood del film, una nostalgia dorata quasi palpabile, che Altman rende tattile attraverso le sue immagini, il modo di riprendere, i movimenti di macchina, una presenza negli occhi e nel cuore, la storia è un pretesto solo per portarci in questo luogo sospeso, che è il cinema a creare, un film magico, che vive e continua a farlo sottopelle e ti resta dentro e le sue immagini continuano ad arrivare, come le onde del mare, alla sera, nei ricordi di quello che è stato e non sarà mai più.


Commenti

Post popolari in questo blog

The Wolf of Wall Street, Martin Scorsese, 2013

Otto ore non sono un giorno, Rainer Werner Fassbinder, 1972

Nosferatu, Robert Eggers, 2024