Una storia moderna - L'ape regina, Marco Ferreri, 1963

 


Su vieni Alfonsino, vieni se vuoi - dice Regina (Marina Vlady) a suo marito (Ugo Tognazzi), sdraiata sul letto, Fererri incornicia il volto dell’attrice in uno splendido primo piano e il senso di queste parole è puramente sessuale, il povero Alfonso saranno settimane che non scopa e chissà quando avrà avuto il suo ultimo orgasmo. Una volta rimasta incinta, Regina, perde molta della sua carica erotica, nega il suo corpo al coniuge e si concentra sulla sua gravidanza. Poi quando il figlio nascerà il padre sarà bello che morto. 
La visione della coppia, del matrimonio e soprattutto della natura femminile, da parte di Ferreri, è di una atroce e spaventosa lucidità. L’orrore della vita familiare, di quella insegnata e auspicata dal cattolicesimo e dalla chiesa è agghiacciante, quella gabbia soffocante di sentimenti e desideri repressi, inconciliabili fra uomo e donna, perché gli uni e gli altri sono universi talmente distanti che solo un perverso e crudele inganno (la procreazione) gli ha dato l’illusione di essere complementari. Qui la donna divora l’uomo, se ne nutre, ne succhia via la linfa vitale per cibarsene e riprodursi. Spogliata di tutte le ipocrisie sociali e morali dettate dal bigottismo cattolico rimane una lotta per la sopravvivenza in cui la donna trionfa in tutta la sua bellezza e perfidia.
Ferreri lavora principalmente su ciò che non si vede, su tutto quello che è tenuto fuori campo, specialmente nella camera da letto, in cui si può solo immaginare cosa succeda, come se il sesso fosse invisibile e in effetti all’epoca lo era ed eravamo all’inizio degli anni sessanta e di lì a poco i costumi sessuali degli italiani avrebbero iniziato a modificarsi, soprattutto fra i più giovani. Di antichi valori come la verginità  e la monogamia non gliene sarebbe fregato più niente a nessuno e meno male aggiunge con un sorriso chi scrive. La santa a cui è devota Regina è una barbuta, che prefigura così l’opera successiva di Ferreri, La donna scimmia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Logan, James Mangold, 2017

Mullholand Drive, David Lynch, 2001

Terminator, James Cameron, 1984